Di origine medievale, fu ricostruita fra il 1900 e il 1921. Sulla facciata spicca l'occhio centrale in pietra serena. Al suo interno si trova la pala d’altare in terracotta invetriata eseguita da Giovanni della Robbia (1525) che raffigura la Visitazione della Madonna a Sant’Elisabetta. Di notevole pregio anche un bellissimo Crocifisso ligneo del XVII secolo.