Vai ai contenuti | Spostati sulla navigazione
TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Causa sicurezza sanitaria il Museo rimarrà temporaneamente chiuso al pubblico.
Il Museo aprirà esclusivamente alle scuole che hanno aderito ad uno o più percorsi dell'offerta didattica 2020/2021 e saranno svolti rispettando le linee guida di sicurezza sanitaria anti Covid-19.
👉 Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti:
0571 906225
cultura@comune.cerreto-guidi.fi.it
Nuovo obiettivo per Le Vie dei Medici: articolare il progetto anche in un Sistema di Cammini Locali in una prospettiva di sviluppo internazionale.
La Professoressa Patrizia Vezzosi, responsabile del progetto, nonostante le difficoltà del periodo sanitario, promuove e divulga Le Vie dei Medici, annunciando il prossimo obiettivo: proiettare il percorso mediceo anche in un Sistema di Cammini Locali.
La Professoressa Patrizia Vezzosi ...
EVENTO INSERITO NELLA MANIFESTAZIONE 'LA NOTTE D' ISABELLA' IX EDIZIONE
VILLA MEDICEA di CERRETO GUIDI - 6 LUGLIO 2019 ore 9.30
LE VIE DEI MEDICI 2019 Risultati e sviluppi del network mediceo
SALUTI
Simona ROSSETTI Sindaco di Cerreto Guidi
Marco MOZZO Polo Museale Toscana, Direttore Ville Medicee di Cerreto Guidi, di Petraia, Giardino della Villa di Castello e Museo e Galleria Mozzi Bardini
Giuseppe TORCHIA Sindaco di Vinci e Daniela MANCINI Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Vinci
Ernesto PELLECCHIA Direttore dell' Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e Milva SEGATO USR U.O . 4 Arricchimento dell'Offerta Formativa
Eugenio GIANI Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
LE VIE DEI MEDICI 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I De' Medici
Francesco PALUMBO Direttore Toscana Promozione Turistica – Progetto Editoriale LE VIE DEI MEDICI
Patrizia VEZZOSI Responsabile Progetto e Programma LE VIE DEI MEDICI 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I De' Medici- Referente Italia Nostra Toscana
Maria Rita SIGNORINI Presidente Nazionale Italia Nostra e Cecilia PACINI Presidente Italia Nostra Toscana
Francesca BONUCCELLI ANCI Toscana
Mauro GIANNARELLI Presidente UNPLI Toscana
APPROFONDIMENTI
Leonardo ROMBAI Università di Firenze 'Cosimo I De' Medici, fondatore dello stato regionale e autore di innovative politiche territoriali'
Domenico TADDEI Università di Pisa, Membro del Consiglio Scientifico Istituto Italiano dei Castelli 'Cosimo I De' Medici e l'architettura ‘alla moderna'- Terra del Sole'
Saluto di Marianna TONELLATO Sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) con Andrea BANDINI Presidente Ente Palio di Terra del Sole e Elio CARUSO Presidente Proloco Castrocaro;
di Mauro GUERRA Sindaco di San Leo (Rimini) 2009-2019
Daniela DEGL'INNOCENTI Responsabile Scientifico del Museo del Tessuto di Prato anche in rappresentanza del Museo Opera del Duomo e del Museo di Palazzo Pretorio
'La produzione tessile e le fogge delle vesti alla corte di Cosimo I'
Samuele LASTRUCCI Maestro Direttore d'Orchestra; XUHUI Soprano e Mirco DIMITRIO Chitarra: I Medici e la Musica 'Lieta vivo et contenta' La Canzone di Isabella De' Medici
PROSPETTIVE INTERNAZIONALI
Sabrina BUSATO Presidente FEISCT Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali, Turistici
Carlo FRANCINI Referente per il Centro Storico di Firenze Patrimonio Mondiale UNESCO, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
PROGETTO DIDATTICO
Patrizia DI MAMBRO Coordinatore Nazionale Settore Educazione al Patrimonio Culturale Italia Nostra
Rappresentanza delle SCUOLE che hanno condiviso il Progetto LE VIE DEI MEDICI
Sara TAGLIALAGAMBA, Margherita MELANI, Svetlana OSIPOVA FONDAZIONE PEDRETTI Sinergie LEONARDO e LE VIE DEI MEDICI
Elena PERUZZI Oleificio Montalbano, Premiazione 'Cosimo I De' Medici 2019 - Festina Lente'
Segue:
VISITA GUIDATA AI RITRATTI MEDICEI CONSERVATI NELLA VILLA DI CERRETO GUIDI
APERITIVO PRESSO LA SEDE DELLA PROLOCO DI CERRETO GUIDI
Inaugurazione
Domenica 19 maggio 2019
ore 17.00
La mostra sarà esposta fino al 30 Novembre 2019 e sarà visitabile al costo di 3,00 Euro comprensivi della mostra e della visita al Museo.
Nei giorni
Martedì 16:00-19:00
Mercoledì 16:00-19:00
Venerdì 16:00-19:00
Evento organizzato e promosso
dall’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa
Con il Patrocinio di
Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Risultati e Sviluppi del Progetto FSE PON “LEONARDO DA VINCI: UN ITINERARIO CULTURALE PER LA FORMAZIONE DEL CITTADINO EUROPEO”sono stati presentati a Vinci 13 Aprile 2019 presso l’Oleificio Montalbano e al MuMeLoc a Cerreto Guidi il 4 Maggio 2019 (Allegata Locandina). Il Progetto è stato selezionato e incluso dal MIUR nelle buone pratiche di innovazione didattica e digitale delle scuole italiane ispirate all’opera di Leonardo da Vinci (Nota MIUR prot. 11485 dell’8 Aprile 2019 relativa a Progetti didattici digitali e innovativi su Leonardo da Vinci. Raccolta di buone pratiche). Ha partecipato, su invito del MIUR, a FUTURALEONARDO a Roma, Castel Sant’Angelo, dal 2 al 4 maggio 2019.
ore 18.00 - Inaugurazione della mostra "Leonardo nei suoi luoghi" - Pittura, Fotografia, Scultura Ceramica e altro, a cura del Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci e del Gruppo Fotografico Limite.
INGRESSO GRATUITO
La mostra sarà aperta dal 4 Maggio al 16 Maggio con i seguenti orari:
Martedì 16:00-19:00
Mercoledì 16:00-19:00
Venerdì 16:00-19:00
Sabato 16:00-19:00
Domenica 16:00-19:00
ore 18.00 - Inaugurazione della mostra "Leonardo nei suoi luoghi" - Pittura, Fotografia, Scultura Ceramica e altro, a cura del Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci e del Gruppo Fotografico Limite.
INGRESSO GRATUITO
La mostra sarà aperta dal 4 Maggio al 16 Maggio con i seguenti orari:
Martedì 16:00-19:00
Mercoledì 16:00-19:00
Venerdì 16:00-19:00
Sabato 16:00-19:00
Domenica 16:00-19:00
"Strade e sentieri di Leonardo. Arte e trekking nelle terre del Genio", curato da Nicola Baronti, responsabile del progetto dell'Atlante Vinciano.
La presentazione si svolgerà mercoledì 17 aprile, alle ore 21.15, presso il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi.
Saluti di Simona Rossetti, Sindaco di Cerreto Guidi
Con il responsabile del progetto dell'Atlante Vinciano, Nicola Baronti,
saranno presenti gli Autori dei testi e l'Editore
Ingresso Gratuito
Venerdì 5 Aprile alle ore 21:15
Il MuMeLoc ospiterà la conferenza:
"Il Padule negli anni di Leonardo,
storie di terre e acque tra Valdinievole e Valdarno nel Quattrocentro."
Conferenza di ALBERTO MALVOLTI, presidente della fondazione Montanelli Bassi Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto
INGRESSO GRATUITO
"Schiavi di Hitler" L'altra resistenza:
Racconti, disegni, documenti dei deportati e internati italiani 1943-1945.
La mostra sarà aperta dal 16 Febbraio al 17 Marzo 2019 con il seguente orario:
Martedì 10:00-13:00
Mercoledì 15:30-18:30
Venerdì 10:00-13:00
Ingresso gratuito